Sperando che i racconti de “Le notti di Kyoto” vi piacciano, oggi vi presentiamo alcuni personaggi che ruotano alla nostra Aya ed al suo fedele gatto Yoru.
Intanto è giusto favi sapere che il cognome di Aya è Takamura, ha 21 anni, e il suo lavoro è quello di gestire la piccola taverna della Locanda della Luna. La taverna si trova nello stesso edificio della locanda ma ne è separata ed ha un suo ingresso indipendente, così Aya gode di una sua autonomia sugli orari e la gestione.
Alcuni dei personaggi che conoscerete e ci accompagneranno durante le avventura di Aya è Yoru sono:
Hana Takamura (花・高村), la madre di Aya, una casalinga dolce ma severa quando serve. Adora la tradizione, ha una passione per l’arte della calligrafia e spesso cerca di convincere Aya a praticarla di più. È molto affettuosa con Yoru, che definisce “il vero padrone della taverna”. A volte, specie durante i giorni di festa, va ad aiutare Aya nel lavoro.
Ryuji Takamura (竜司・高村), il padre di Aya, storico e insegnante universitario. È uomo tranquillo e amante della letteratura giapponese, soprattutto quella del periodo Heian. Ha un debole per il tè di qualità e ogni tanto passa alla locanda per discutere di storia con i clienti.
Nao Fujimoto (奈央・藤本), l’amica svampita ma del cuore di Aya che, ogni tanto, l’aiuta alla locanda, ma di lavoro fa la fotografa freelance. È una ventenne eccentrica e sognatrice, cambia spesso idea su cosa vuole fare nella vita. Ama anche fotografare “cose strane” e farsi coinvolgere in situazioni assurde. Spesso porta idee strampalate per attirare più clienti alla taverna.
Haruki Sakamoto (陽樹・坂本), il ragazzo innamorato da sempre di Aya. Lavora come artigiano nella bottega di ceramica del nonno. Ha 22 anni ed è gentile e discreto, ma goffo nei modi. Passa spesso alla locanda fingendo di voler “solo provare il nuovo tè”, ma in realtà spera di passare più tempo con Aya. Ha un’adorazione segreta per Yoru, che però lo ignora completamente.
Kenji Tanaka (健司・田中), il tuttologo della situazione, ex professore di filosofia, ora pensionato. Uomo brillante ma incline a farsi i fatti altrui. Spesso si lancia in profondi discorsi filosofici, anche quando nessuno gli ha chiesto nulla. Ha un rapporto di amore-odio con Yoru, che lo ignora fino a quando non decide di accoccolarsi sulle sue ginocchia.
La signora Fumiko (文子), l’anziana che conosce tutti i pettegolezzi di Kyoto. Ex proprietaria di una casa da tè, siede sempre allo stesso posto e ordina sempre lo stesso tè. Sa tutto di tutti nel quartiere e si diverte a dare “sottili consigli” ad Aya su amore, affari e vita. Ogni tanto fa battute maliziose e spiritose su Haruki, cercando di incoraggiarlo a essere più diretto con Aya.
Tetsuo Okabe (哲夫・岡部), il samurai moderno, o almeno così si definisce lui. È una guardia di sicurezza in una compagnia assicurativa di Kyoto. Parla in modo solenne e si muove come un guerriero, anche quando sta solo ordinando un tè. Profondamente rispettoso delle tradizioni, porta sempre con sé un ventaglio decorato. È convinto che Yoru sia una creatura sacra e ogni volta che lo vede si inchina leggermente.