-
Le notti di Kyoto: l’incontro nel boschetto dei “Sogni perduti”
Reading Time: 2 minutesIn questo primo racconto conosciamo Aya, giovane gestrice della taverna “Locanda della Luna”, e il suo enigmatico gatto Yoru. Una notte apparentemente tranquilla a Kyoto… o forse no? L’incontro nel boschetto dei “Sogni perduti”… Aya uscì dalla taverna della Tsuki no Yado (月の宿 – La Locanda della Luna), che gestiva ogni sera con dedizione, rimanendo aperta dalle sei del pomeriggio fino all’una di notte. Aveva appena chiuso. Il fresco della notte le offriva un momento di sollievo e, come d’abitudine, si concesse una piacevole passeggiata prima di rincasare. Lasciò il centro urbano per immergersi nella quiete notturna della natura di Kyoto, mentre il fedele Yoru, il suo…
-
Sotto i ciliegi di Arashiyama
Reading Time: 10 minutesCapitolo 1 – Il profumo del tè tostato Il piccolo ryokan dove Sofia alloggiava si trovava ai margini del bosco di bambù di Arashiyama, incastonato tra il fruscio dei canneti e il richiamo sommesso dei corvi. Era una costruzione di legno scuro, con le pareti scorrevoli in carta di riso e un giardino interno dove l’acqua di una fontana di pietra cadeva ritmicamente, come un metronomo ancestrale. Il mattino era umido e sottile, la nebbia lambiva le colline come dita pallide. Sofia aprì la porta della sua stanza e si ritrovò immersa in un silenzio che sapeva di muschio, legno bagnato e tè hojicha appena tostato, che…
-
GRANDI ARTISTI : SUZUKI HARUNOBU
Reading Time: 2 minutesSuzuki Harunobu (鈴木 春信; Kyoto 1725 circa – 15 giugno 1770) è stato un artista giapponese, uno dei più celebri interpreti dello stile Ukiyo-e. Fu un innovatore in ambito artistico, il primo a produrre stampe multicolori (nishiki-e) nel 1765, novità che rese obsolete le precedenti stampe realizzate con soli due o tre colori. Harunobu si servì di varie tecniche speciali e dipinse un’ampia varietà di soggetti, da temi tratti dai poemi classici alle bellezze femminili sue contemporanee. Come molti artisti della sua epoca, Harunobu realizzò anche un certo numero di shunga, ovvero immagini con tematiche erotiche. Sia durante la sua vita che dopo la sua morte, vari…
-
Gli YURU KYARA raccontati da Ylenia “Ohioja” Tagliafraschi
Reading Time: < 1 minuteUn aspetto divertente della cultura pop giapponese sono le YURU KYARA , le mascotte solitamente create per promuovere un luogo o una regione, un evento, un’organizzazione o un’azienda. Sicuramente vi sarà capitato di imbattervi in qualche personaggio più rappresentativo, come Hello Kitty, Doraemon o Pikachu, ma mai come l’esperta e collezionista Ylenia Tagliafraschi, in arte Ohioja, che da oltre 10 anni si occupa di studiare e ricercare queste figurine simboliche e rappresentative, entrate così capillarmente nella vita quotidiana giapponese, al punto da diventare note in tutto il mondo: dai blog su Internet, agli spettacoli di varietà, fino a partecipare a vere e proprie competizioni. Ad esempio, Kumamon, l’orso nero con…
- Anime & Manga, Cina, Cultura, Curiosità, Fumetti/Manga, Grandi personaggi, La Spada e il Ventaglio, Miti e Leggende
La leggendaria Regina Himiko – parte prima
Reading Time: 7 minutesLe donne del Giappone, dall’antichità ad oggi… La leggendaria Regina Himiko – parte prima Himiko (卑弥呼, 170–248 d.C.), conosciuta anche come Shingi Waō (親魏倭王, ovvero “Sovrana di Wa, amica di Wei”), fu una regina sciamana di Yamatai-koku a Wakoku (il regno Yamatai nell’attuale Giappone ). Le prime cronache dinastiche cinesi ci raccontano quali fossero le relazioni tributarie tra la regina Himiko e il regno di Cao Wei (uno dei regimi che controllarono la Cina durante il periodo dei Tre Regni 220–265) e registrano che durante il periodo Yayoi Himiko venne scelta da alcuni popoli unitisi come sovrana dopo decenni di guerre tra i re di Wa, ovvero…
-
Felice Beato, un foto-cronista in Giappone
Reading Time: 3 minutesOggi parliamo di un uomo che dalla magica Venezia, città che amo immensamente tanto che ho creato il blog www.laserenissimavenezia.it, è giunto in Giappone a metà dell’Ottocento e grazie al quale possiamo ancora oggi vedere, con i suoi occhi, l’arcipelago nipponico dell’epoca. Sto parlando, ovviamente, di un fotografo che già nel nome portava in sé la fortuna, si tratta di Felice Beato. Felice nacque a Venezia (altri dicono a Corfù ma io preferisco la capitale della Serenissima Repubblica Veneta) nel 1832, fotografo per vera vocazione e tra i primi uomini a scattare fotografie nell’Asia Orientale nonché uno dei primi foto-cronisti di guerra. Viaggiò molto in Estremo Oriente…
-
Storia dei samurai: Il duello tra Miyamoto Musashi e Sasaki Kojiro
Reading Time: 5 minutesStoria dei samurai: Il duello tra Miyamoto Musashi e Sasaki Kojiro sull’isola di Ganryū-jima. Oggi parliamo di uno dei più famosi duelli tra samurai della storia giapponese ma prima ricordiamo chi fosse Miyamoto Musashi. Nacque nel 1584, stando alla sua biografia, nella provincia di Harima o Banshū, situata nell’Honshū in quella che è l’attuale prefettura di Hyōgo. Noto anche come Shinmen Takezō, Miyamoto Bennosuke o con il suo nome buddista di Niten Dōraku, egli fu uno spadaccino, filosofo, stratega, scrittore e rōnin (un samurai senza padrone), divenendo famoso per la sua abilità con la spada a doppia lama e il suo record imbattuto di ben 61 duelli. È tuttora…
-
GIAPPONE ILLUSTRATO
Reading Time: 2 minutesIl prossimo weekend 4 e 5 novembre, Villa Imbonati a San Fermo della Battaglia, in provincia di Como, si colora di un Giappone dalle delicate tinte acquerello, grazie a “GIAPPONE ILLUSTRATO”. La giornata di sabato 4 novembre sarà interamente dedicata al Giappone, visto attraverso l’arte degli acquerelli, e l’opera del regista Hayao Miyazaki. In mostra gli acquerelli realizzati durante l’anno di corso di acquerello tenuto da Lucia Borgesi e frequentato da bambini dai 6 anni e da adulti. Il corso annuale di acquerello, che si tiene nel comune dal 2015, ogni anno propone un viaggio virtuale ed artistico in una zona del mondo attraverso l’approccio alla “cultura estera” “Vengono scelte tematiche…
-
忍者Ninja – seconda puntata: Venti di ribellione a Iga e Koga
Reading Time: 4 minutesIn questo secondo appuntamento parliamo delle due principali famiglie ninja dell’antico Giappone, quelle di Iga e Kōga, e di come si opposero fieramente ai signori feudali dell’epoca. In questo capitolo il termine “ikki” significa sostanzialmente lega o confederazione. Come abbiamo visto nel precedente articolo, i clan di Iga e di Kōga erano famiglie jizamurai della provincia di Iga, l’attuale prefettura di Mie, e della vicina regione di Kōka, anche chiamata Kōga, dal nome di un piccolo villaggio dell’attuale prefettura di Shiga. Fu qui che nacquero per la prima volta i primi centri di addestramento organizzati dei ninja. Grazie alla sua posizione geografica Iga, poichè si trovava lontano dai principali centri urbani ed in luoghi inacessibili…
-
忍者Ninja – prima puntata: Il mondo misterioso dei ninja
Reading Time: 3 minutesDa oggi inizia un ciclo di articoli dedicati ai ninja. Già il solo sentire il loro nome riesce ad evocare nelle nostre menti immagini di oscure spie la cui storia è ammantata di leggenda e mistero. Chi erano i ninja realmente, uomini o qualcosa di più? Lo scopriremo insieme... Ninja, coloro che sono invisibili, o ancor più nello specifico si chiamano shinobi, per quanto riguarda gli uomini e kunoichi invece per le donne. Vengono definiti usualmente agenti segreti, mercenari o esperti di guerriglia del Giappone feudale. In realtà svolgevano diversi compiti, infiltrazione in zone nemiche, imboscate, ricognizioni, spionaggio, inganno e travestimento, tutto grazie alla loro impareggiabile e segreta arte, il Ninjutsu. A…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.