Haiku: nozioni base (prima parte)
Reading Time: 3 minutesDefinizione e premessa “Lo haiku (俳句) è un componimento poetico affermatisi in Giappone nel XVII secolo e composto da 3 versi di 17 on o morae, non…
Reading Time: 3 minutesDefinizione e premessa “Lo haiku (俳句) è un componimento poetico affermatisi in Giappone nel XVII secolo e composto da 3 versi di 17 on o morae, non…
Reading Time: 2 minutesEbbene si, anche il grande Katsushika Hokusai, divenuto famoso nel mondo per essere l’autore della ‘Grande Onda di Kanagawa’, si è cimentato con gli Shunga e i…
Reading Time: < 1 minuteÈ ormai vicina l’attesa mostra ‘YAYOI KUSAMA – INFINITO PRESENTE’, a cura di Stefano Raimondi, in programma dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 nel…
Reading Time: 7 minutesEccoci giunti al sesto appuntamento con la rubrica e terzo con il Nohgaku, dove analizzeremo in dettaglio la parte più “scenica” dell’esibizione. Maschere Anche il Nohgaku, come…
Reading Time: 5 minutesEccoci al quinto appuntamento con la musica tradizionale giapponese e al secondo per quanto concerne il Nohgaku. Questa volta illustrerò una prima parte delle sue peculiarità, che…
Reading Time: < 1 minuteMasayuki Miyata (宮田 雅之, Miyata Masayuki – 1926–1997) è stato un artista giapponese di kiri-e (papercutting, ovvero l’arte di realizzare opere d’arte mediante il ritaglio della…
Reading Time: 5 minutesLa musica è un linguaggio universale che accompagna le nostre vite fin da epoche remote. Eccomi al quarto appuntamento e al secondo tipo di musica tradizionale giapponese,…
Reading Time: 3 minutesEccoci giunti all’ultimo appuntamento con il Gagaku, quello vocale. A fine articolo troverete delle mie considerazioni personali su questo affascinante tipo di musica. Saibara (Gagaku vocale) Il…
Reading Time: 5 minutesEccoci al secondo appuntamento, con la parte strumentale della musica antica del Gagaku. Kangen (Gagaku strumentale) Letteralmente significa “fiati e corde” ed è costituito dai brani del…
Reading Time: 6 minutesPremessa 1 Parlare della musica giapponese non è facile, non solo perché hanno una scala pentatonica a noi non familiare o perché per secoli non hanno trascritto…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.